Famiglie di fatto

Una famiglia esiste anche quando i coniugi non sono legati da un vincolo matrimoniale. In questi casi, pur non avendo obblighi giuridici reciproci, la legge prevede diritti e obblighi per i genitori nei confronti dei figli.

Diritti dei figli nati fuori matrimonio
A seguito della L. 219/2012, un figlio nato fuori dal matrimonio ha gli stessi diritti di un figlio nato all’interno del matrimonio. In particolare:

  • Ha diritto ad essere accudito, assistito, istruito, educato e mantenuto da entrambi i genitori.
  • Ha diritto alla bigenitorialità in caso di separazione dei genitori, ovvero a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi.

Separazione e rapporti con i figli

Nel caso di separazione tra due persone non sposate, non esistono obblighi giuridici tra di loro; quindi, la parte economicamente più debole non ha diritto al mantenimento. Tuttavia, rispetto ai figli, occorre
decidere su:

  • Affidamento
  • Assegnazione dell’abitazione familiare
  • Diritto di visita del genitore non convivente
  • Contributo al mantenimento, che tiene conto delle necessità dei figli (vitto, vestiario, alloggio, ecc.) e dei redditi dei genitori.

Inoltre, il genitore non convivente deve contribuire alle spese straordinarie, come quelle mediche e per attività extrascolastiche.

Modalità di regolamentazione dei rapporti

Ci sono tre modalità:

  1. Ricorso congiunto
    I genitori concordano su tutte le questioni. I genitori con l’assistenza di un avvocato depositano un ricorso al Tribunale, che
    accoglie la regolamentazione proposta se è nell’interesse dei figli. Questa soluzione è preferibile per la sua rapidità, economicità e
    per il mantenimento di buoni rapporti tra i genitori.
  2. Giudiziale
    Quando non c’è accordo tra i genitori, il Giudice decide su tutte le questioni, dopo aver sentito i genitori e compiuto gli accertamenti
    necessari.
  3. Negoziazione assistita
    Introdotto dalla L. 206/2021, questo procedimento permette ai genitori di decidere sull’affidamento, mantenimento e diritto di visita tramite l’assistenza di avvocati, senza comparire davanti al Giudice. Il Procuratore della Repubblica verifica la regolarità e che
    risponda all’interesse del minore o di un maggiorenne non autosufficiente.

Il nostro studio legale è specializzato in una vasta gamma di servizi legati al diritto di famiglia

Nel complesso e delicato ambito del diritto di famiglia, ogni situazione richiede un approccio personalizzato e professionale.

  • Crisi di coppia

    La fine di un’unione: un cambiamento che segna la vita

  • Separazione

    Ogni persona ha il diritto di scegliere la propria felicità.

  • Divorzio

    Il desiderio di voltare pagina e costruire un nuovo futuro

  • Famiglie di fatto

    La libertà di scelta è un il diritto alla felicità

  • Modifica delle condizioni

    Revisione delle condizioni di separazione e divorzio